La nostra guida alla manutenzione e alla pulizia dei gioielli
Pulizia regolare, conservazione attenta e piccoli gesti quotidiani: mantenere i propri gioielli splendenti è semplice, se si conoscono i materiali e si dedica la giusta cura.
Figure di luce: il ruolo degli angeli nel Giubileo
Nel Giubileo della Speranza, gli angeli accompagnano il cammino dei fedeli con discrezione e forza. Figure luminose che, da sempre, raccontano la vicinanza del cielo alla terra.
Piccoli gesti di stile: il valore dei monili preziosi
I monili preziosi sono dettagli che contano: oggetti eleganti, funzionali e simbolici. Da Cavinato Dino, prendono forma in oro e argento, coniugando stile, precisione e artigianalità.
I santi nel Giubileo 2025: modelli di fede e compagni di speranza
Nel Giubileo della Speranza, i santi diventano fari che illuminano il cammino dei pellegrini: esempi di vita, intercessori e simboli di rinnovamento spirituale.
I nostri articoli religiosi: tre fedi, un’unica arte orafa
Dalle croci cristiane alle stelle di David, dai simboli islamici alle icone mariane: i nostri articoli religiosi raccontano tre grandi tradizioni di fede, realizzati con la stessa cura artigianale e infinite possibilità di personalizzazione.
Le croci del Giubileo 2025: segni di speranza che attraversano la storia
Dal primo Anno Santo del 1300 al Giubileo della Speranza, la croce accompagna pellegrini, liturgie e arte sacra. Simbolo di redenzione, oggi parla di cammino, carità e rinascita.
L’Albero della Vita: significato simbolico e radici antiche nella Geometria Sacra
Presente in culture diverse e al centro della geometria sacra, l’Albero della Vita unisce terra e cielo, materia e spirito, diventando un’icona di crescita, armonia e rigenerazione.
Le origini della croce: nascita, storia e significati di un simbolo senza tempo
Dalle incisioni primitive alla gioielleria moderna, la croce attraversa millenni: da segno antico a simbolo centrale della fede cristiana.
Giovani verso l’alto: il Giubileo 2025 e la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati
Il Giubileo della Speranza 2025 dedica un’intera settimana – dal 28 luglio al 3 agosto – ai giovani pellegrini provenienti da tutto il mondo.
L’arte che parla al cuore: l’artigianato religioso nel Giubileo 2025
Il Giubileo della Speranza non è soltanto pellegrinaggi, celebrazioni liturgiche e grandi eventi: è anche un invito a riscoprire la bellezza dell’arte sacra, quella che nasce dalle mani di chi trasforma metalli e pietre in simboli di fede.
San Giovanni e le croci: protezione e fede
Nel panorama della spiritualità cristiana, pochi simboli sono potenti quanto la croce.
Le medaglie dei Papi nei Giubilei: simboli di fede e devozione
Durante i Giubilei del passato, i pontefici hanno spesso indossato medaglie e pendenti speciali. Ogni medaglia scelta dai papi aveva un significato ben preciso, comunicando messaggi spirituali e rafforzando il legame tra la Chiesa e i fedeli.